
Palazzo Reale
Piazza del Duomo, 12 – Milano
VISITA GUIDATA
Venerdì 26.05.2023 ore 14
Giovedì 15.06.2023 ore 19
GUIDA
Giorgia Perin
Euro 20,00 (socio e minorenne)
Euro 22,00 (non socio)

Leandro Erlich, artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento.
Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria,
ascensori che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo,
sculture spiazzanti e surreali,
video che sovvertono la normalità.
Sono tutti elementi che ci raccontano qualcosa di ordinario in un contesto stra-ordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio.
Il suo lavoro esplora le basi percettive della realtà e la nostra capacità di interrogare queste stesse basi attraverso un quadro visivo. L'architettura del quotidiano è un tema ricorrente nell'arte di Erlich, che mira a creare un dialogo tra ciò che crediamo e ciò che vediamo, così come cerca di colmare la distanza tra lo spazio del museo e l'esperienza quotidiana.

Le 19 opere in mostra dimostrano che, liberandosi dalle nozioni acquisite con l'esperienza, ognuno di noi può sperimentare una propria dimensione, una nuova visione non offuscata: l'avvento di un nuovo tipo di mondo.


Allo spettatore è richiesto un impegno e un'azione partecipativa per svelare ogni opera, che volutamente suscita, come prima reazione, un senso di familiarità rispetto al quotidiano, successivamente si insinua anche un senso d’incertezza: l’attenzione richiesta al pubblico rappresenta la materia prima per Leandro Erlich e solo il pubblico ne completa l’opera.
Per prenotare (fino ad esaurimento dei posti) clicca il pulsante sottostante
Visita guidata 26 maggio 2023