
VISITA GUIDATA
VENERDÌ 24 FEBBRAIO ore 14.30
Guida Giorgia Perin
Soci e minorenni: Euro 19,00
Non Soci: Euro 22,00

IL PRIMO E PIÙ FAMOSO FOTOGRAFO DI GUERRA
Documentò cinque diversi conflitti: la guerra civile spagnola (1936-1939)
la seconda guerra sino-giapponese (1938)
la seconda guerra mondiale (1941-1945)
la guerra arabo-israeliana (1948)
la prima guerra d'Indocina (1954)
L’esposizione riunisce un eccezionale corpus di fotografie:
oltre 80 stampe fotografiche, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana. Immagini accompagnate da una rara intervista rilasciata dal fotoreporter a una radio americana nel 1947 e da alcuni documenti d’epoca provenienti dalla collezione di Magnum.

Nei suoi vent’anni di carriera ha raccontato la storia restando sempre fedele al suo celebre aforisma: “se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non eri abbastanza vicino”. L’azione – con tutta la sua dinamicità e forza propulsiva – spicca tra gli scatti come un fil rouge, che si dipana anche nei ritratti presenti in mostra, volutamente pochi e scelti per ricordare al pubblico i volti della Storia – come quello di Trockij ardente oratore – o della sua storia personale, come quello di Picasso, fotografato nel suo studio di Parigi dove era rimasto anche durante l’occupazione, e dell’amico Steinbeck con cui intraprese il viaggio oltre la cortina di ferro, nel ’47.

Un’occasione unica per conoscere Robert Capa il più grande fotoreporter di guerra del mondo in occasione dei 110 anni dalla nascita.
Per prenotare clicca il pulsante sottostante