
Passeggiata serale con Claudia Corti
-> Venerdì 16 giugno ore 18.30
-> Venerdì 23 giugno ore 18.30
-> Martedì 27 giugno ore 18.30
Guida: Claudia Corti
Posti a disposizione: 25
Partecipazione (guida + auricolare):
10,00 € - socio e minorenne
12,00 € - non socio

Nonostante l'assalto della movida che ne ha in parte stravolto la fisionomia, i Navigli, canali artificiali costruiti a partire dal XII secolo, conferiscono a Milano un'atmosfera vagamente bohemienne. Parte integrante del tessuto urbano della città, i Navigli nei secoli hanno visto riflesse nelle loro acque calme le storie di tantissimi personaggi, da Leonardo a Ludovico il Moro, a figure molto più vicine a noi come la poetessa Alda Merini.
Ed è proprio ispirandosi a lei che si sviluppa l'itinerario; leggendo alcune poesie e brani dai suoi diari, ricostruiremo la parabola umana e letteraria della grande artista.
Dalla Darsena, che tanta paura le incuteva da bambina, alla chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, dai cortili con le case di ringhiera e il bagno in comune alla palazzina di Ripa di Porta Ticinese, seguendo le tracce di una Milano ormai cambiata nel tempo, la città del bar Chimera, di via Magolfa con i giocatori di carte, dei Navigli con le lavandaie, di un quartiere povero molto prima che venisse inventata la parola “movida”.


Per prenotare clicca il pulsante sottostante