
Il progetto è dedicato in particolare ai lavori grafici di Chagall e alla sua attività di illustratore editoriale.
VISITA GUIDATA
Giovedì 14 luglio ore 20.00
Euro 21,00 (soci e minorenni)
Euro 24,00 (non soci)
Nato quasi 140 anni fa, Marc Chagall (1887-1985) è oggi uno degli artisti moderni più popolari e amati; la sua opera continua a riscuotere interesse in tutto il mondo.
Chagall trascorse nella città ebraica di Vitebsk la sua giovinezza; un’esperienza formativa fondamentale per l’evoluzione poetica dell’artista e la mostra racconta questo profondo imprinting culturale.

La mostra ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter, dedicati ai ricordi della vita di Bella nella comunità ebraica, pubblicati dopo la morte prematura della donna e di cui in mostra sono esposti i disegni originali.
I lavori esposti riflettono l’identità poliedrica dell’artista, che è al tempo stesso il bambino ebreo di Vitebsk; il marito che correda di immagini i libri dell’amata moglie; l’artista che illustra la Bibbia, volendo rimediare così alla mancanza di una tradizione ebraica nelle arti visive; e infine l’originale pittore moderno che, attraverso l’uso dell’iconografia cristiana, piange la sorte toccata nel suo secolo al popolo ebraico.


La mostra è divisa in quattro sezioni:
- la prima abbraccia il tema della Cultura ebraica e Yiddish.
- la seconda è dedicata al tema della Nostalgia, evidente in molte sue opere, dalle radici nella nativa Vitebsk, descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con la prima moglie Bella Rosenfeld.
- la terza descrive le Fonti di ispirazione di Chagall, le sue illustrazioni della Bibbia.
- la quarta e ultima ci porta in Francia, la nuova patria. Il ricco cromatismo che si suole associare ai dipinti e alle stampe di Chagall emerse solo nel momento in cui egli lasciò la Russia per la Francia.


Per prenotare clicca il pulsante sottostante